Cassiopea (Cassiopeia, Cassiopeiae, Cas)

 

Introduzione:

E’ una costellazione circumpolare, probabilmente la più conosciuta dopo l’Orsa Maggiore. Le sue cinque stelle principali formano un asterismo simile a una “W”, o ad una “M”, a seconda dell’orientazione. E’ facile da rintracciare in quanto si trova sul lato opposto all’ Orsa Maggiore rispetto al Polo Celeste. E’ attraversata della Via Lattea. Copre 598 gradi quadrati e contiene 90 stelle più brillanti della 6° magnitudine. Culmina al meridiano intorno alle ore 22 (TMEC) del 9 Novembre.

Mitologia:

Le stelle principali delineano il corpo della regina Cassiopea assisa al trono.
Nella mitologia , Cassiopea, regina d’Etiopia, moglie di Cefeo, era madre di Andromeda. Donna bella e vanitosa, sfidò le Nereidi (che erano creature marine) e così Poseidone mandò un mostro (la Balena) a devastare le coste del regno. Solo con il sacrificio di Andromeda si sarebbero placate le sue ire. Ma per fortuna intervenne Perseo che, a cavallo di Pegaso (il cavallo alato), la salvò.

Stelle Doppie:

l Lambda ( A.R. 00h 29m – Dec. +54° 15’) Stella doppia, molto bella, con un moto orbitale molto lento (640 anni); la loro separazione attuale è di 0.5”. Le componenti di mag. 5.6 e 5.7 sono di colore azzurro.

h Eta ( A.R. 00h 49m – Dec. +57° 49’) Stella doppia con componenti di magnitudine 3.4 e 7.5, separate di 12.9”. Bello il contrasto di colori, giallo e rosso. Si trova a 19 anni luce da noi. Osservabile anche con un piccolo telescopio.

i Iota ( A.R. 02h 29m – Dec. +67° 24’) E’ un sistema multiplo, tra i più belli del cielo, formato da due stelle di magnitudine 4.6 e 6.9, separate di 2.5”. Orbitano una intorno all’altra in circa 900 anni. Sono entrambe bianco-azzurre; una terza componente, giallastra, di magnitudine 8.4 si trova a 7.2”. Facile con piccoli strumenti.

a Alfa ( A.R. 00h 40m – Dec. +56° 32’) E’ la gigante rossa di magnitudine 2.23 e di nome Schedir ; è accompagnata da una stellina di magnitudine 8.9 che si allontana ed ora è a 64”. E’ la primaria che ha un moto proprio molto maggiore dell’altra ed è più vicina a noi: si tratta quindi di un sistema ottico.

Stelle Variabili:

g Gamma ( A.R. 00h 57’ – Dec. +60° 43’) E’ innanzitutto una doppia molto difficile, ma la primaria è interessante perché, costante sino agli inizi del secolo scorso, nel 1936 aumentò di luminosità salendo a una magnitudine 1.1 nel 1937; poi diminuì, per risalire a 2.2. E’ una “stella a shell” azzurra che ruota molto rapidamente cosicché può perdere materiale dal suo equatore.

SU Cassiopeiae (A.R. 02h 52’ – Dec. +68° 53’) Interessante variabile di tipo Cefeide con oscillazioni tra le magnitudini 5.7 e 6.18. Può essere studiata con binocoli.

R Cassiopeiae ( A.R. 23h 58’ – Dec. +51° 24’) Stella variabile a lungo periodo tipo Mira di un bel colore rosso cupo. La luminosità passa da una magnitudine 4.7 a 13.5 in 431 giorni


Oggetti Deep Sky:

NGC 7654 – M52 ( A.R. 23h 24m – Dec. +61° 35’) Ammasso aperto; si trova sul confine con la costellazione di Cefeo. Ha una magnitudine di 6.9 con 12’ di campo. Contiene circa 100 stelle ed è buona la condensazione centrale. Facile con un binocolo.

NGC 581 – M103 ( A.R. 01h 33m – Dec. +60° 42’) Ammasso aperto che si trova a Nord-Est di Delta Cas. Contiene 25 stelle compatte in un campo di 6’. Quest’oggetto si trova a 8800 anni luce da noi ed è visibile anche in un binocolo.

NGC 663 ( A.R. 01h 46’ – Dec. +61° 15’) Ammasso aperto, nei pressi della stella Delta Cas, precisamente a 2.7° a Nord-Est. Contiene 80 stelle, ha una magnitudine di 7.2 ed un diametro di 16’. Anche questo è rintracciabile con un binocolo.

NGC 185 ( A.R. 00h 39’ – Dec. +48° 20’) Galassia ellittica appartenente al Gruppo Locale. La sua magnitudine è 9.2 e le sue dimensioni 14.5’ x 12.5’; ha forma rotondeggiante ed è molto difficile da osservare. Si trova a meno di 1° della stella Omicron Cas.

NGC 7635 ( A.R. 23h 20’ – Dec. +61° 11’) Nebulosa planetaria; viene definita nebulosa a bolla “Bubble nebula”. Per vedere la nebulosità occorre riferirsi a due stelle che si trovano al suo interno ed inquadrarle nel telescopio, utilizzando il metodo della visione distolta. Se possibile è meglio adoperare dei filtri nebulari e con a disposizione un cielo molto scuro.

Curiosità:

Nel 1572 apparve la famosa stella Nova osservata da Tycho Brahe. E’ la più brillante delle 4 supernove osservate nella nostra Galassia; superò addirittura Venere in splendore. Splendette fulgida per circa 2 settimane, poi iniziò una lenta discesa e scomparve alla vista dopo circa 16 mesi. Su alcune lastre prese a Monte Palomar, si vedono tracce di nebulosità.

Note:

Questa Costellazione, con tutti i suoi oggetti, è ben visibile per tutti i mesi di Settembre, Ottobre, Novembre , Dicembre. A Gennaio comincia ad essere molto bassa a Nord-Ovest, senza, tuttavia, non tramontare mai.